REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
Browse Our Products
  • Italiano
  • American
  • English
  • LOGIN
Winkler ChimicaWinkler Chimica
  • HOME
  • AZIENDA
    • Formazione
  • Prodotti
    • Impermeabilizzanti liquidi, cementizi e in pasta
    • Impermeabilizzanti sottopiastrella
    • Massetti Speciali
    • Accessori sistema e sigillanti
    • Preparazione sottofondi
    • Promotori di adesione
    • Disarmanti
    • Trattamenti protettivi ed incapsulamento amianto
    • Malte premiscelate ripristino calcestruzzo
    • Addittivi per malte e calcestruzzi
    • Deumidificazione
    • Malte Speciali
    • Posa Ceramica
    • Membrane Bituminose
    • Adesivi per membrane bituminose e pannelli isolanti
    • Protettivi per Manti Bituminosi
    • Primer bituminosi
    • Resine per pavimenti industriali
    • Conglomerati bituminosi a freddo
    • Prodotti Speciali
  • INNOVAZIONI
  • WINKLER SAFE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Lavora con Noi
Reserved Area

Impermeabilizzanti liquidi, cementizi e in pasta

Impermeabilizzanti sottopiastrella

Massetti Speciali

Accessori sistema e sigillanti

Preparazione sottofondi

Promotori di adesione

Disarmanti

Trattamenti protettivi ed incapsulamento amianto

Malte premiscelate ripristino calcestruzzo

Addittivi per malte e calcestruzzi

Deumidificazione

Malte Speciali

Posa Ceramica

Membrane Bituminose

Adesivi per membrane bituminose e pannelli isolanti

Protettivi per Manti Bituminosi

Primer bituminosi

Resine per pavimenti industriali

Conglomerati bituminosi a freddo

Prodotti Speciali

Innovazioni

  • Home
  • News
  • QUANTO COSTA IMPERMEABILIZZARE UN TERRAZZO ?
Marzo 24, 2023

QUANTO COSTA IMPERMEABILIZZARE UN TERRAZZO ?

QUANTO COSTA IMPERMEABILIZZARE UN TERRAZZO ?

da visibitaly / lunedì, 16 Maggio 2022 / Pubblicato il News

QUANTO COSTA IMPERMEABILIZZARE UN TERRAZZO ?

 

Il costo dell’impermeabilizzazione a regola d’arte di un terrazzo dipende da molteplici fattori.

Le membrane di nuova generazione, gli impermeabilizzanti liquidi a base acqua e senza solventi e primer, ma soprattutto i sistemi impermeabilizzanti riescono a vincere, nel tempo, la insidiosa battaglia contro le infiltrazioni, l’umidità e il ristagno d’acqua che interessano le terrazze a qualsiasi latitudine. Il vero risparmio si ottiene solo realizzando interventi di alto spessore qualitativo.

 

Una cifra indicativa del costo per impermeabilizzare un terrazzo va da circa 25 euro al mq per una sistemazione di base fino al prezzo di 60 / 70 euro al mq per un accurato lavoro completo fatto da una azienda altamente specializzata.

 

I costi infatti variano a seconda dell’ampiezza della sua superficie, delle condizioni della pavimentazione, se questa è per esempio in calcestruzzo o già piastrellata, della tipologia di utilizzo del terrazzo, ovvero se sarà destinato a una frequentazione che prevede la presenza o il transito di persone e quindi se si dovrà prevedere, per esempio, il posizionamento di tavoli e sedie, oppure se è solo prevista l’installazione di impianti. Ancora, se la sua ubicazione è in città oppure in zone vicino al mare, se è posizionato in luoghi dove l’escursione termica durante i mesi dell’anno è molto forte.
Non è inoltre possibile preventivare correttamente una spesa se prima non vengono attentamente analizzate le condizioni strutturali della superficie. È infatti necessario verificare se la pavimentazione mostra fessurazioni, se è perfettamente liscia oppure se presenta avvallamenti anche lievi ma che potrebbero compromettere la continuità dell’azione impermeabilizzante. Ancora, se sono presenti camini, canne fumarie o impianti di condizionamento, se c’è il problema, anche parziale, di ristagno d’acqua o di forte umidità. Inoltre, è sempre opportuno verificare se le canaline di scolo sono integre o potrebbero essere fonte di infiltrazioni, se la pavimentazione mostra macchie e muffe, e un’attenzione particolare va riservata alle condizioni della superficie perimetrale dove i cicli di gelo/disgelo potrebbero aver compromesso la sua integrità.
Per rivitalizzare un vecchio adagio ed ottenere un’ottima impermeabilizzazione il risparmio maggiore consiste nel fare il lavoro come deve essere fatto. Per questo è necessario affidarsi a professionisti di provata perizia ed esperienza e ad aziende specializzate che fanno della ricerca e dello sviluppo di nuove soluzioni la propria mission aziendale.
La moderna tecnologia offre soluzioni impermeabilizzanti specifiche per la risoluzione di tutti questi problemi. Chiaramente, non tutti i sistemi impermeabilizzanti vanno bene per ogni occasione, ed è la tipologia dell’intervento che determina il costo dell’intera operazione.
In ogni caso, la corretta impermeabilizzazione di un terrazzo, quella che dura nel tempo e che previene future, possibili problematiche, deve in primo luogo tenere in considerazione lo stato di salute della superficie, perché l’obiettivo dell’impermeabilizzazione è quello di evitare che l’acqua o l’umidità in genere penetri e si propaghi nei locali sottostanti: solo una superficie perfettamente integra e uniforme può garantire l’efficacia dell’impermeabilizzazione.
A semplice titolo di esempio, nel caso di superfici in calcestruzzo e di massetti cementizi, dopo aver rimosso le parti degradate o friabili e quindi facilmente staccabili dalla base, è consigliato l’utilizzo di una malta tixotropica a presa rapida, utile anche per eliminare le differenze di spessori del sottofondo e soprattutto per garantire una adeguata protezione nel tempo.

La qualità degli interventi di riparazione e di preparazione dei sottofondi, siano essi in calcestruzzo, massetti cementizi per le pavimentazioni, oppure che si tratti della copertura di vecchie guaine bituminose, determinerà la perfetta riuscita del lavoro. Ma non solo, perché queste attenzioni devono anche essere considerate una sorta di investimento: una adeguata preparazione consentirà di ottimizzare un intervento e renderlo così duraturo negli anni, evitando di dover riaprire cantieri solo perché, convinti di risparmiare, i problemi originari si sono nuovamente manifestati.

In generale, l’utilizzo di prodotti innovativi oltre a garantire la perfetta riuscita dell’intervento consente di risparmiare sotto diversi aspetti. La rapidità della posa, considerati i costi di manodopera, è certamente un vantaggio concreto, così come è altrettanto efficace utilizzare soluzioni che asciughino rapidamente per rendere presto disponibile la frequentazione della terrazza.
Un altro vantaggio delle soluzioni innovative è quello di consentire l’inizio dei lavori anche in condizioni estreme (a temperature molto alte o molto basse, da zero a +45 gradi) mantenendo inalterate le proprietà intrinseche dei prodotti utilizzati e quindi assicurando sempre risultati altamente performanti. Un indiscutibile vantaggio per alberghi e ritrovi di vario genere che possono provvedere alla manutenzione delle terrazze anche nei mesi più freddi e in bassa stagione.

Alcune recenti indagini di mercato dimostrano che i migliori risultati si ottengono utilizzando non solo determinati prodotti, ma veri e propri sistemi impermeabilizzanti che ottimizzano ogni fase dell’intervento in modo razionale e coordinato, con un occhio di riguardo anche alla gestione dei costi, ed esaltando contemporaneamente le proprietà di ogni singolo prodotto che fa parte del sistema. I sistemi impermeabilizzanti rappresentano anche una valida barriera agli sprechi, perché tutti i vari componenti utilizzati insieme hanno consumi ponderati e certi.

Una avanguardia tecnologica di riconosciuta validità è rappresentata dagli impermeabilizzanti liquidi realizzati a base acqua privi di solventi e senza la necessità di utilizzare primer. Si tratta di prodotti, a VOC zero, quindi senza emissioni di sostanze volatili dannose, che oltre a garantire le migliori prestazioni non minacciano la salute dell’uomo e non inquinano l’ambiente.

 quanto costa impermeabilizzare una terrazzo
quanto costa impermeabilizzare un terrazzo ?


Condividi:
Facebook
Twitter
Google+
Google+
Whatsapp

Ti potrebbe interessare anche...

ASSIMP WINKLER SOCIO AGGREGATO
COME IMPERMEABILIZZARE UN TETTO PIANO CALPESTABILE
COME IMPERMEABILIZZARE BALCONI E TERRAZZI GIÀ PAVIMENTATI

Ultime Novità

  • La sostenibilità nelle soluzioni di impermeabilizzazione è al centro delle attività di Winkler

    Sostenibilità nella impermeabilizzazione

    SOSTENIBILITÀ NELL’IMPERMEABILIZZAZIONE L...
  • COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI 

    COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI ?

    COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PI...
  • La malta Wintaplast per l’intervento conservativo per una dependance fronte mare

    https://ediliziainrete.it/referenze/la-malta-wi...

Winkler Headquarter

Via M. Buonarroti, 15
20093 Cologno Monzese MI
Tel: 02 2670 0605
Mail: info@winklerchimica.com
Mail: comunicazione@winklerchimica.com

Winkler CANADA

13-8675 209 Street
V1M3W6 Langley, BC - CANADA
Tel: 604 329 7243
Mail: mcalbeaza@winklerchimica.com

dicono di noi
  • SEGUICI
Copyright ©2018 Winkler srl
All rights reserved
Informativa sui Cookie
Privacy Policy
Project by Telnext
TORNA SU