REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
Browse Our Products
  • Italiano
  • American
  • English
  • LOGIN
Winkler ChimicaWinkler Chimica
  • HOME
  • AZIENDA
    • Formazione
  • Prodotti
    • Impermeabilizzanti liquidi, cementizi e in pasta
    • Impermeabilizzanti sottopiastrella
    • Massetti Speciali
    • Accessori sistema e sigillanti
    • Preparazione sottofondi
    • Promotori di adesione
    • Disarmanti
    • Trattamenti protettivi ed incapsulamento amianto
    • Malte premiscelate ripristino calcestruzzo
    • Addittivi per malte e calcestruzzi
    • Deumidificazione
    • Malte Speciali
    • Posa Ceramica
    • Membrane Bituminose
    • Adesivi per membrane bituminose e pannelli isolanti
    • Protettivi per Manti Bituminosi
    • Primer bituminosi
    • Resine per pavimenti industriali
    • Conglomerati bituminosi a freddo
    • Prodotti Speciali
  • INNOVAZIONI
  • WINKLER SAFE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Lavora con Noi
Reserved Area

Impermeabilizzanti liquidi, cementizi e in pasta

Impermeabilizzanti sottopiastrella

Massetti Speciali

Accessori sistema e sigillanti

Preparazione sottofondi

Promotori di adesione

Disarmanti

Trattamenti protettivi ed incapsulamento amianto

Malte premiscelate ripristino calcestruzzo

Addittivi per malte e calcestruzzi

Deumidificazione

Malte Speciali

Posa Ceramica

Membrane Bituminose

Adesivi per membrane bituminose e pannelli isolanti

Protettivi per Manti Bituminosi

Primer bituminosi

Resine per pavimenti industriali

Conglomerati bituminosi a freddo

Prodotti Speciali

Innovazioni

  • Home
  • News
  • Come Impermeabilizzare un Balcone o un Terrazzo
Marzo 24, 2023

Come Impermeabilizzare un Balcone o un Terrazzo

Come Impermeabilizzare un Balcone o un Terrazzo

da giuseppemaffei / mercoledì, 14 Marzo 2018 / Pubblicato il News
  • Introduzione
  • Cosa valutare prima di iniziare un lavoro
  • Passi da seguire per impermeabilizzare un Balcone o un Terrazzo
  • Come Evitare perdite e fughe sul Balcone o Terrazzo
  • Caratteristiche del prodotto ideale per impermeabilizzare un Balcone o Terrazzo
  • Esempio di un lavoro ben fatto

Introduzione

Nella realizzazione di sistemi impermeabilizzanti per balconi o terrazzi è importante la capacità di saper valutare e conseguentemente scegliere il sistema di impermeabilizzazione più adatto alla situazione esistente indipendentemente che si tratti di una realizzazione da nuovo o un rifacimento di una situazione preesistente; bisogna quindi realizzarlo a regola d’arte, ponendo particolare attenzione a tutte le tipologie di dettagli e al trattamento accurato degli stessi, che nella maggior parte dei casi rappresentano i punti critici da cui si verificano le infiltrazioni d’acqua e di conseguenza i successivi problemi.

impermeabilizzare un terrazzo

Balcone danneggiato

Cosa valutare prima di iniziare un lavoro

Per impermeabilizzare un balcone od un terrazzo bisogna innanzitutto valutare le condizioni esistenti della superficie che si vuole trattare perché in funzione dello stato di conservazione del balcone o terrazzo su cui si vuole intervenire ci sono diverse soluzioni e diverse fasi da seguire, più o meno invasive, per arrivare a ripristinare o realizzare da nuovo l’impermeabilizzazione completa. La prima cosa da valutare è lo stato della pavimentazione esistente, ossia lo strato a vista, che risulta essere anche il più facile da indagare riguardo al suo stato di conservazione. Questa valutazione può essere effettuata ad esempio controllando se i volumi delle fughe sono consistenti o mancanti, questo perché nella maggior parte dei casi è proprio dalle fughe che l’acqua inizia ad infiltrarsi e viene quindi a mancare l’effetto impermeabilizzante della finitura. Conseguentemente l’acqua inizierà a deteriorare il pacchetto nella sua interezza, con gravi danni agli elementi. In parallelo si può effettuare il controllo dello stato di fatto degli elementi della pavimentazione, infatti seppure questi siano per esterni e quindi impermeabili, eventuali crepe o rotture degli stessi forniscono accesso all’acqua creando dei punti di infiltrazione. balcone da impermeabilizzare

Passi da seguire per impermeabilizzare un Balcone o un Terrazzo

Innanzitutto bisogna distinguere se bisogna effettuare un’impermeabilizzazione da nuovo o se si parla del ripristino o eventualmente rifacimento di un’impermeabilizzazione già esistente di un balcone o terrazzo. Mentre nel primo caso è più semplice la realizzazione del sistema impermeabilizzante, nel caso di rifacimento bisogna procedere preventivamente con un’analisi della situazione esistente.

rifacimento balcone

Dal momento in cui si accerta che l’acqua è riuscita ad infiltrarsi oltre lo strato di finitura bisogna valutare se, sotto alla piastrella, la consistenza dell’adesivo cementizio e della protezione del massetto, ossia lo strato impermeabile sulla quale viene incollata la piastrella, è idonea per poter pensare di effettuare un trattamento solamente sullo strato di finitura esistente. In questo caso è possibbile effettuare una modalità di operazione che prevede un trattamento poco invasivo che consiste inizialmente nel rimuovere eventuali efflorescenze, depositi o precedenti trattamenti come possono essere delle cere, per poi pulire il supporto con un detergente neutro. Ad asciugatura avvenuta si può provvedere al rifacimento della stuccatura del terrazzo con un idoneo stucco per esterni che avrà quindi ottime caratteristiche di impermeabilità che permetterà di ricostruire l’integrità dello strato di finitura e di conseguenza di tutto il pacchetto. Per concludere si procederà con eventuali trattamenti che nella maggior parte dei casi sono prodotti trasparenti e non pellicolanti, che permettono di impermeabilizzare in massa, soprattutto per i punti di maggior rischio come sono le fughe, per far sì che dopo l’intervento venga ripristinata la continuità dell’impermeabilizzazione dell’ultimo strato del balcone o terrazzo.

Balcone impermeabilizzato

Viceversa se questo intervento non può essere realizzato, si procede a ripristinare l’impermeabilizzazione del terrazzo in un altro modo, ossia rimuovere la pavimentazione esistente irrimediabilmente compromessa, insieme allo strato di colla e allo strato impermeabile a protezione del massetto. Da qui si provvederà alla realizzazione di una nuova impermeabilizzazione dello stesso con prodotti liquidi impermeabili e il successivo incollaggio del nuovo rivestimento, con un adesivo cementizio adeguato al tipo di sottofondo e uno stucco con caratteristiche impermeabilizzanti appositamente studiate per gli esterni. Viceversa si può procedere all’incollaggio con adesivi cementizi impermeabili,  che svolgeranno sia la funzione di impermeabilizzazione che di incollaggio.

waterproofing layer

Application of a new waterproofing layer to protect the screed

impermeabilizzazione balconi

 

Come Evitare perdite e fughe sul Balcone o Terrazzo

Bisogna sempre fare attenzione a scegliere la dimensione delle fughe e il materiale con cui realizzarle in funzione del tipo di pavimentazione che si vuole realizzare sul proprio balcone o terrazzo. Ad esempio ultimamente si usano sempre più spesso delle pavimentazioni con piastrelle di dimensioni generose, per cui bisogna fare in modo che le fughe siano proporzionate alle stesse in modo che non si vengano a creare attriti con successivi fessurazioni della pavimentazione e rischi di infiltrazione.

Un altro elemento a cui prestare particolare attenzione sono le soglie, ossia il collegamento tra balcone o terrazzo e la porta finestra che lo unisce all’interno dell’abitazione; è buona norma che queste siano almeno 2 cm rialzate rispetto al piano di calpestio del balcone anche se sempre più spesso, per questioni estetiche, vengono realizzate a filo pavimento, quindi si demanda alla sola pendenza del pacchetto la funzione di smaltimento delle acque meteoriche.

impermeabilizzazione balconi

 

Per quanto riguarda il trattamento di dettagli come gli angoli parete-pavimento, giunti di dilatazione o scarichi, in genere vengono realizzati degli  elementi preformati appositi che vengono creati per essere adoperati coi vari sistemi di impermeabilizzazione proposti, e possono essere nastri butilici, garze o bandelle protettive che vanno a fornire un’ulteriore impermeabilizzazione in quei punti in cui il rischio di perdite è sempre maggiore per via della loro particolare complessità della conformazione geometrica. Per il fissaggio di elementi di protezione dalla caduta dall’alto come possono essere i parapetti, molto spesso i produttori di questi materiali si stanno adeguando e sono sempre più sensibili a rispettare i principi di impermeabilizzazione del balcone o terrazzo, per cui in genere si realizzano dei fissaggi esterni, nella parte frontale, evitando di creare delle discontinuità nella parte piana del balcone o terrazzo.

 

waterproof balcony’s details

Caratteristiche del prodotto ideale per impermeabilizzare un Balcone o Terrazzo

Il sistema ideale per impermeabilizzare un balcone od un terrazzo deve fornire uno strato impermeabilizzante che sia elastico ed estremamente tenace e coprente, garantendo al contempo straordinaria adesione alla colla cementizia che verrà usata per l’incollaggio della pavimentazione.

Dovrà essere di  semplice applicazione come i componenti specificamente studiati per trattare i particolari (come ad esempio gli angoli). La documentazione tecnica di questi sistemi, dovrà riportare caratteristiche conformi alle normative vigenti per le sue destinazioni d’uso.

Waterproofing of a balcony or terrace

Esempio di un lavoro ben fatto

I passi da seguire per la realizzazione ottimale dell’impermeabilizzazione di un balcone o terrazzo possono essere schematizzati nelle seguenti fasi di lavorazione.

  • Impermeabilizzazione primaria della struttura portante del balcone o terrazzo tramite l’applicazione di un doppio strato di membrana bituminosa con opportuni risvolti in  verticale sulle pareti e protezione delle soglie.
  • Interposizione di uno strato di materiale che vada a proteggere le membrane impermeabilizzanti dall’azione dello strato ripartitore di carico.
  • Creazione di uno strato ripartitore di carico.
  • Applicazione di un impermeabilizzante a protezione del massetto, che sia compatibile con la successiva applicazione di adesivi per rivestimenti.
  • Posa del rivestimento con l’utilizzo di un adesivo adeguato allo scopo.
  • Stuccatura delle fughe del rivestimento con un adeguato stucco con caratteristiche impermeabilizzanti al fine di prevenire perdite dalle fughe stesse.
  • Eventuali trattamenti finali per provvedere a fornire un ulteriore strato di impermeabilizzazione finale.

well waterproof terrace

Contattaci

Condividi:
Facebook
Twitter
Google+
Google+
Whatsapp

Ti potrebbe interessare anche...

WINGUM PLUS H2O RAPID, IMPERMEABILIZZANTE LIQUIDO A RAPIDA ASCIUGATURA, DALLE ECCEZIONALI CARATTERISTICHE DI RESISTENZA E DURABILITÀ.
COME RISOLVERE LE INFILTRAZIONI D’ACQUA NEI BAGNI
WINKLER PER UN COMPLESSO RESIDENZIALE IN BRIANZA

Ultime Novità

  • La sostenibilità nelle soluzioni di impermeabilizzazione è al centro delle attività di Winkler

    Sostenibilità nella impermeabilizzazione

    SOSTENIBILITÀ NELL’IMPERMEABILIZZAZIONE L...
  • COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI 

    COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI ?

    COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PI...
  • La malta Wintaplast per l’intervento conservativo per una dependance fronte mare

    https://ediliziainrete.it/referenze/la-malta-wi...

Winkler Headquarter

Via M. Buonarroti, 15
20093 Cologno Monzese MI
Tel: 02 2670 0605
Mail: info@winklerchimica.com
Mail: comunicazione@winklerchimica.com

Winkler CANADA

13-8675 209 Street
V1M3W6 Langley, BC - CANADA
Tel: 604 329 7243
Mail: mcalbeaza@winklerchimica.com

dicono di noi
  • SEGUICI
Copyright ©2018 Winkler srl
All rights reserved
Informativa sui Cookie
Privacy Policy
Project by Telnext
TORNA SU