REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
Browse Our Products
  • Italiano
  • American
  • English
  • LOGIN
Winkler ChimicaWinkler Chimica
  • HOME
  • AZIENDA
    • Formazione
  • Prodotti
    • Impermeabilizzanti liquidi, cementizi e in pasta
    • Impermeabilizzanti sottopiastrella
    • Massetti Speciali
    • Accessori sistema e sigillanti
    • Preparazione sottofondi
    • Promotori di adesione
    • Disarmanti
    • Trattamenti protettivi ed incapsulamento amianto
    • Malte premiscelate ripristino calcestruzzo
    • Addittivi per malte e calcestruzzi
    • Deumidificazione
    • Malte Speciali
    • Posa Ceramica
    • Membrane Bituminose
    • Adesivi per membrane bituminose e pannelli isolanti
    • Protettivi per Manti Bituminosi
    • Primer bituminosi
    • Resine per pavimenti industriali
    • Conglomerati bituminosi a freddo
    • Prodotti Speciali
  • INNOVAZIONI
  • WINKLER SAFE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Lavora con Noi
Reserved Area
  • Home
  • News
  • QUANTO COSTA IMPERMEABILIZZARE UN TERRAZZO CON UN SISTEMA LIQUIDO
Giugno 23, 2025

QUANTO COSTA IMPERMEABILIZZARE UN TERRAZZO CON UN SISTEMA LIQUIDO

QUANTO COSTA IMPERMEABILIZZARE UN TERRAZZO CON UN SISTEMA LIQUIDO

da dviola / martedì, 05 Marzo 2024 / Pubblicato il News
CHE COSA BISOGNA FARE PER REALIZZARE UN INTERVENTO A REGOLA D’ARTE ?

Elastici, resistenti e duraturi, i sistemi impermeabilizzanti liquidi sono sempre più utilizzati negli interventi di impermeabilizzazione delle terrazze. Grazie al basso spessore impiegato,
possono essere applicati su molti supporti esistenti di differente natura e offrono una eccellente resistenza meccanica. Fra le loro principali caratteristiche, la velocità nella posa, la
semplicità della pulizia e anche il fatto, molto importante quando si parla di terrazzi e balconi, che non sono attaccabili da muffe e batteri. Inoltre, in presenza di terrazzi resi umidi dalla
presenza di infiltrazioni, sarà necessario valutare la traspirabilità del sistema applicato, onde evitare di intrappolare umidità al di sotto dell’impermeabilizzazione. Prima però di indicare esempi di costi, è bene ribadire i concetti base per una corretta impermeabilizzazione.

QUANTO COSTA IMPERMEABILIZZARE UN TERRAZZO CON UN SISTEMA LIQUIDO

L’ANALISI DEL SUPPORTO
Per realizzare un sistema di impermeabilizzazione liquido è necessario che il supporto sia coerente con le caratteristiche del prodotto che verrà utilizzato. Generalmente, tali prodotti
vengono utilizzati o su sottofondi cementizi come massetti o calcestruzzo armato, oppure pavimentazioni piastrellate esistenti. Come deve avvenire in tutti gli interventi di impermeabilizzazione, è necessario analizzare lo stato del supporto e, nel caso, porre in atto operazioni di ripristino delle parti danneggiate per garantire sempre e comunque la migliore linearità e continuità della superficie.

Vediamo insieme le quattro principali fasi di verifica/controllo della superficie oggetto dell’impermeabilizzazione:

1-
Coesione e resistenza: Il sottofondo deve essere coeso e resistente, avere una buona resistenza allo strappo, privo di parti sfarinanti o in fasi di distacco, fori, nidi di ghiaia e ammanchi. A tal proposito deve essere pulito, ripristinato con idonei prodotti (per esempio malta strutturale per il calcestruzzo, stucco per fughe piastrelle, e così via), o livellato qualora non fosse abbastanza regolare.
2-
Scabrezza: Il sottofondo deve avere una ruvidità compresa in un intervallo utile all’adesione del prodotto liquido impermeabilizzante. Sottofondi troppo rugosi come il calcestruzzo staggiato, devono essere regolarizzati. Sottofondi troppo lisci come le ceramiche in gres o clinker devono essere trattate mediante abrasione e levigatura.
3-
Pendenza e planarità: Sebbene gli impermeabilizzanti liquidi di buona qualità siano resistenti ai ristagni d’acqua, per poter garantire un corretto deflusso delle acque meteoriche, è necessario garantire una pendenza del sottofondo pari al 1,5 %, raccordando scarichi e dettagli al sistema impermeabile. Inoltre, è utile valutare che il sottofondo sia planare, evitando la creazione di avvallamenti.
4-
Temperatura e umidità: è necessario valutare che il sottofondo abbia condizioni di temperatura e umidità coerenti con il prodotto scelto. Ad esempio, prodotti ad alte prestazioni possono essere utilizzati anche su supporti umidi e con temperature vicine allo 0. Qualora si optasse per prodotti meno prestazionali è necessario garantire che il supporto sia asciutto e abbia una temperatura minima di 5° C. Il medesimo principio deve essere utilizzato nella valutazione di sottofondi esposti al sole per molte ore, i quali potrebbero raggiungere temperature anche elevate. Di conseguenza sarà necessario utilizzare prodotti che garantiscano stabilità e adesione anche in questa situazione.

COSTO PER IMPERMEABILIZZARE UN TERRAZZO CON UN SISTEMA LIQUIDO

​
ATTENZIONE AI DETTAGLI

Le parti su cui è importante concentrare l’attenzione, oltre alla superficie nella sua globalità, sono sostanzialmente tre: gli spigoli, i giunti e i bocchettoni. Prima di poter procedere con la stesura vera e propria del prodotto liquido impermeabilizzante è necessario analizzare:

1-
Spigoli: A causa della concentrazione di sollecitazioni e quindi di potenziali movimenti, gli spigoli risultano essere tra i punti fondamentali da rinforzare nelle impermeabilizzazioni. I sistemi liquidi sono provvisti di apposite “bandelle”, spesso autoadesive, che vengono applicate a cavallo dello spigolo, garantendo la continuità dell’impermeabilizzazione.

2-
Giunti: analogamente a quanto descritto per gli spigoli, a causa delle dilatazioni portate dal sottofondo, i giunti sono elemento critico per la continuità del manto impermeabile. Allo scopo di creare un ponte elastico, vengono predisposti sistemi di bandelle o fasce per dare continuità. Solitamente le bandelle prefabbricate utilizzate per la realizzazione dei giunti vengono poste in opera mediante il prodotto stesso, applicato a pennello o rullo nell’area immediatamente adiacente al giunto da trattare e facendola aderire inglobandola nella resina.

3-
Bocchettoni e/o corpi passanti: in copertura sono sicuramente presenti o da prevedere bocchettoni per lo smaltimento delle acque meteoriche. Inoltre, potrebbero esserci impianti, cavedi, sfiati e tubazioni varie costituenti corpi passanti l’impermeabilizzazione. Per garantirne la continuità sarà necessario trattare questi punti con idonei accessori, autoadesivi o incollati con specifici materiali.

UANTO COSTA IMPERMEABILIZZARE UN TERRAZZO CON UN SISTEMA LIQUIDO


APPLICAZIONE DEL SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE LIQUIDO
L’applicazione del sistema impermeabilizzante liquido può avvenire con diversi strumenti: a pennello, con rullo a pelo corto, con spatola dentata o a spruzzo mediante pompa airless. La
prima fase risultato ideale si ottiene stendendo un film di materiale idoneo a poter garantire l’impermeabilità del sistema. Tale film può essere garantito solamente controllando i consumi
del prodotto, secondo la scheda tecnica del produttore. Solitamente, per i prodotti che ne prevedono l’utilizzo, nella prima mano di posa, per poter conferire stabilità dimensionale al
prodotto e per garantire uno spessore idoneo, viene posta in opera anche una armatura di rinforzo. Annegando completamente l’armatura si potrà essere sicuri di avere

omogeneamente steso il prodotto. La seconda mano di impermeabilizzante liquido, da posarsi rispettando i tempi di asciugatura che ogni produttore indica in scheda tecnica, verrà posata analogamente alla prima, coprendo completamente l’armatura di rinforzo. Vi sono alcune eccezioni, indicate nelle schede tecniche del produttore, nelle quali i prodotti possono essere utilizzati in mano unica o con doppia mano “fresco su fresco”.

N.B. Se il terrazzo esistente è rivestito in piastrelle, onde evitare che le fughe verranno evidenziate anche sulla superficie dell’impermeabilizzazione finale, prima di stendere il prodotto è possibile regolarizzare i dislivelli con un prodotto tissotropico, compatibile con il sistema impermeabile (es. ONE Vertical per stuccare le fughe).


QUANTO COSTA IMPERMEABILIZZARE UN TERRAZZO CON UN SISTEMA LIQUIDO ?

​

ESERCIZIO ECONOMICO

Dopo queste considerazioni, indispensabili per caratterizzane nei dettagli queste tipologie di intervento, possiamo valutare una situazione “tipo” e fare un esercizio per indicare un costo medio al metro quadrato di un intervento ideale:

Considerando un terrazzo di dimensioni 3m x 4m, e quindi di 12 mq, è possibile valutare costi indicativi medi di incidenza e operazioni da mettere in atto. Prodotto analizzato,
One di Winkler,il Sistema liquido traspirante, adatto a pavimentazioni soggette ad alto calpestio.
Posa in doppia mano con armatura interposta.
PREPARAZIONE E PULIZIA DEL PIANO
La preparazione del piano prevede: rimozione di sporco e parti in fase di distacco,levigatura delle piastrelle esistenti, idrolavaggio per rimozione di particelle di polvere
€/ m2 = 10 / 15 M2
previsti = 12
Costo operazione € = 120 / 180
TRATTAMENTO DEI GIUNTI
Fornitura e posa della bandella specifica, compresa stesura impermeabilizzante liquido per adesione
€/ ml = 5 Ml previsti = 0
Costo operazione € = 0
TRATTAMENTO DEGLI SPIGOLI
Fornitura e posa della bandella autoadesiva specifica
€/ ml: 5 Ml previsti = 14
Costo operazione € = 70
TRATTAMENTO DI BOCCHETTONI, SCARICHI E PUNTI SINGOLARI
​Fornitura e posa del fazzoletto e delle bandelle autoadesivi specifici
€/ pz = 10 N. bocchettoni = 1
Costo operazione € = 10
IMPERMEABILIZZAZIONE DEI RISVOLTI VERTICALI
Fornitura e posa a rullo o pennello del materiale. Solitamente è un prodotto tixotropico che non cola posato in verticale
€/ m 2 = 25 / 30 M2
previsti = 2,8

Costo operazione € = 70 / 84

IMPERMEABILIZZAZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE
Fornitura e posa in due mani. Viene posta in opera armatura di rinforzo congiuntamente con la posa della prima mano di prodotto
€/ m 2 = 50 / 70 M 2
previsti = 12

Costo operazione € = 600 / 840

COSTO TOTALE
Min € 870,00
Max € 1185,00

Costo a mq: min € 72,00 max € 98,00


Un altro esempio è quello relativo alla posa del Wingum Plus H2O il Sistema liquido adatto a pavimentazioni soggette a normale calpestio. Posa in doppia mano con armatura interposta.
PREPARAZIONE E PULIZIA DEL PIANO
La preparazione del piano prevede: rimozione di sporco e parti in fase di distacco, levigatura delle piastrelle esistenti, idrolavaggio per rimozione di particelle di polvere
€/ m 2 = 10 / 15 M2
previsti = 12
Costo operazione € = 120 / 180
TRATTAMENTO DEI GIUNTI
Fornitura e posa della bandella specifica, compresa stesura impermeabilizzante liquido per adesione
€ / ml = 5 Ml previsti = 0
Costo operazione € = 0
TRATTAMENTO DEGLI SPIGOLI
Fornitura e posa della bandella autoadesiva specifica
€/ ml: 5 Ml previsti = 14
Costo operazione € = 70
TRATTAMENTO DI BOCCHETTONI, SCARICHI E PUNTI SINGOLARI
Fornitura e posa del fazzoletto e delle bandelle autoadesivi specifici
€/ pz = 10
N. bocchettoni = 1
Costo operazione € = 10
IMPERMEABILIZZAZIONE DEI RISVOLTI VERTICALI
Fornitura e posa a rullo o pennello del materiale. Solitamente è un prodotto tixotropico che non cola posato in verticale
€/ m 2 = 18 / 25 M2
previsti = 2,8
Costo operazione € = 51 / 70
IMPERMEABILIZZAZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE
Fornitura e posa in due mani. Viene posta in opera armatura di rinforzo congiuntamente con la posa della prima mano di prodotto
€/ m 2 = 22/ 35 M2
previsti = 12

Costo operazione € = 265 / 420

COSTO TOTALE
Min € 515,00
Max € 750,00

Costo a mq: min € 43,00 max € 62,00


Per le pavimentazioni soggette ad alto calpestio è anche disponibile il Windeck, il Sistema liquido trasparente particolarmente adatto per le pavimentazioni ad alto calpestio. Posa in mano unica.

PREPARAZIONE E PULIZIA DEL PIANO
La preparazione del piano prevede: rimozione di sporco e parti in fase di distacco, levigatura delle piastrelle esistenti, idrolavaggio per rimozione di particelle di polvere
€/ m 2 = 10 / 15 M2
previsti = 12
Costo operazione € = 120 / 180
TRATTAMENTO DEI GIUNTI
Fornitura e posa della bandella specifica, compresa stesura impermeabilizzante liquido per adesione
€/ ml = 5
Ml previsti = 0
Costo operazione € = 0
TRATTAMENTO DEGLI SPIGOLI
Fornitura e posa della bandella autoadesiva specifica
€ / ml: 5 Ml
previsti = 14
Costo operazione € = 70
TRATTAMENTO DI BOCCHETTONI, SCARICHI E PUNTI SINGOLARI
Fornitura e posa del fazzoletto e delle bandelle autoadesivi specifici
€/ pz = 10
N. bocchettoni = 1
Costo operazione € = 10
IMPERMEABILIZZAZIONE DEI RISVOLTI VERTICALI
Fornitura e posa a rullo o pennello del materiale. Solitamente è un prodotto tixotropico che non cola posato in verticale
€/ m 2 = 25 / 30 M2
previsti = 2,8
Costo operazione € = 70 / 84
IMPERMEABILIZZAZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE
Fornitura e posa in due mani. Viene posta in opera armatura di rinforzo congiuntamente con la posa della prima mano di prodotto
€/ m 2 = 35 / 50 M2
previsti = 12
Costo operazione € = 420 / 600
COSTO TOTALE
Min € 690,00
Max € 945,00
Costo a mq: min € 57,00 max € 78,00

 


 

WINKLER HEADQUARTER

Via M. Buonarroti, 15
20093 Cologno Monzese MI
Tel: 02 2670 0605
Mail: info@winklerchimica.com

 

 

Condividi:
Facebook
Twitter
Google+
Google+
Whatsapp

Ti potrebbe interessare anche...

Come riparare efficacemente i manti stradali? Gli errori più comuni e quello che non sapete
UN SISTEMA EFFICACE PER L’IMPERMEABILIZZAZIONE DEI TETTI PIANI
Come rinnovare la protezione di un tetto piano

Ultime Novità

  • Impermeabilizzazioni liquide e UNI 11928-1: la risposta smart e sostenibile del Wingum Plus H2O

      UNI 11928-1: nuova norma per le impermea...
  • Sicurezza e Durabilità: Soluzioni impermeabilizzanti Winkler per una Ristrutturazione Eco-Sostenibile

    Un progetto di eccellenza tra innovazione e sos...
  • Sistemi innovativi a base di resina per riqualificazione della pavimentazione soggetta a carichi pesanti

    UNIBAR FORMULA: La resina che garantisce protez...

WINKLER HEADQUARTER

Via M. Buonarroti, 15
20093 Cologno Monzese MI
Tel: +39 02 26700605
Mail: info@winklerchimica.com
Mail: comunicazione@winklerchimica.com

WINKLER UNITED KINGDOM
OFFICIAL DISTRIBUTOR

OKCS Supplies Ltd
Mail: info@okcssupplies.co.uk
Phone: +44 7908 883188
Phone: +44 7957 148336

WINKLER IRELAND
OFFICIAL DISTRIBUTOR

Evex Ltd
Unit 88, Baldoyle Industrial Estate,
Grange Way, Baldoyle Dublin
P.O. D 13 KD86
Phone:  +353 15392685
Mobile: +353 857376304
Mail: tomas@evex.ie

dicono di noi
  • SEGUICI
Copyright ©2018 Winkler srl
All rights reserved
Informativa sui Cookie
Privacy Policy


WINKLER SRL
Sede legale: Via privata Reggio n. 3 -20122 Milano
Tel. +39 (0)2 267 00 605
www.winklerchimica.com
Capitale Sociale Euro 500.000,00 interamente versato
P.IVA e C.F. 08809930152
Iscrizione al Registro delle Imprese:
Camera Commercio Milano – Monza – Brianza - Lodi
REA N. MI-1248897
PEC: winklerchimica@legalmail.it
TORNA SU