REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
Browse Our Products
  • Italiano
  • American
  • English
  • LOGIN
Winkler ChimicaWinkler Chimica
  • HOME
  • AZIENDA
    • Formazione
      • Corsi Tecnici
      • Open House
      • Accademia
      • Master
  • Prodotti
    • Impermeabilizzanti liquidi, cementizi e in pasta
    • Impermeabilizzanti sottopiastrella
    • Massetti Speciali
    • Accessori sistema e sigillanti
    • Preparazione sottofondi
    • Promotori di adesione
    • Disarmanti
    • Trattamenti protettivi ed incapsulamento amianto
    • Malte premiscelate ripristino calcestruzzo
    • Addittivi per malte e calcestruzzi
    • Deumidificazione
    • Malte Speciali
    • Posa Ceramica
    • Membrane Bituminose
    • Adesivi per membrane bituminose e pannelli isolanti
    • Protettivi per Manti Bituminosi
    • Primer bituminosi
    • Resine per pavimenti industriali
    • Conglomerati bituminosi a freddo
    • Prodotti Speciali
  • INNOVAZIONI
  • CERTIFICAZIONI
  • VIDEO
  • NOVITÀ
  • PRESS
  • CONTATTI
    • Lavora con Noi
Reserved Area

Impermeabilizzanti liquidi, cementizi e in pasta

Impermeabilizzanti sottopiastrella

Massetti Speciali

Accessori sistema e sigillanti

Preparazione sottofondi

Promotori di adesione

Disarmanti

Trattamenti protettivi ed incapsulamento amianto

Malte premiscelate ripristino calcestruzzo

Addittivi per malte e calcestruzzi

Deumidificazione

Malte Speciali

Posa Ceramica

Membrane Bituminose

Adesivi per membrane bituminose e pannelli isolanti

Protettivi per Manti Bituminosi

Primer bituminosi

Resine per pavimenti industriali

Conglomerati bituminosi a freddo

Prodotti Speciali

Innovazioni

  • Home
  • News
  • Come riparare le buche stradali
Febbraio 4, 2023

Come riparare le buche stradali

Come riparare le buche stradali

da dviola / lunedì, 17 Settembre 2018 / Pubblicato il News

Come riparare le buche sui manti stradali?

come riparare una buca stradalePer il ripristino dei manti stradali, per risolvere il problema delle buche che mettono a repentaglio la sicurezza delle persone e sono causa di incidenti sono disponibili i conglomerati bituminosi a freddo di ultima generazione che semplificano e velocizzano la manutenzione delle strade. Sono prodotti affidabili, atossici e performanti che permettono il rapido ripristino della circolazione stradale.
La manutenzione delle strade, soprattutto quelle delle grandi città, è diventata una delle sfide più difficili da vincere. La cronica mancanza di fondi per la manutenzione, e il degrado provocato dal traffico veicolare ha creato situazioni di grande pericolo, come testimoniano le cronache degli ultimi anni: buche spesso invisibili e quindi ancora più infide, improvvisi avallamenti della superficie, cedimenti strutturali, sgretolamento dell’asfalto sono i principali risultati di questo vero e proprio degrado.
Le più avanzate tecniche di intervento per la piccola manutenzione sono però in grado di contribuire alla soluzione di queste tipologie di problemi, che oggi si possono affrontare e risolvere in modo affidabile e durevole, e soprattutto in modo semplice e anche ecologico. Stiamo parlando dei conglomerati bituminosi a freddo, pronti all’uso e che non hanno quindi necessità di primer, che si applicano velocemente e si consolidano semplicemente attraverso una normale compattazione con rullo o piastra vibrante. Le soluzioni più avanzate, consentono inoltre la posa del conglomerato anche in caso di pioggia o neve, con buche bagnate, e sono lavorabili anche alle basse temperature, favorendo così la manutenzione durante i mesi più freddi, garantendo la piena flessibilità e stabilità per lungo tempo (alcuni prodotti anche fono a due anni).

La posa a freddo con i conglomerati bituminosi di nuova generazione, oltre a garantire eccellenti risultati – la consistenza dell’asfalto a freddo è assolutamente simile a quella del prodotto caldo – sono anche molto apprezzati per la loro anima ecologica. Sono infatti atossici (per esempio, si elimina il disagio dell’inquinamento dell’aria generato dalle macchine posa asfalto) che producono, oltre ai fumi dannosi alla salute, la conseguente chiusura anche per lunghi periodi della circolazione, notoriamente fonte di disagi, soprattutto nei tratti cittadini a intensa circolazione. Con la posa a freddo gli interventi avvengono in pochi minuti e, dopo le operazioni di compattazione, anch’esse molto rapide, la circolazione può subito riprendere regolarmente, perché questi prodotti si consolidano immediatamente, non si attaccano ai pneumatici e quindi sono immediatamente calpestabili.
Un’altra importante caratteristica dei conglomerati bituminosi a freddo di ultima generazione è rappresentata dal fatto che sono generalmente forniti in sacchi, con la possibilità di rifornire i piccoli cantieri stradali solo con il materiale che realmente è necessario. Si evitano così inutili sprechi, la carreggiata è sempre pulita, e al termine dell’intervento non c’è dispersione di graniglia, un altro elemento che può provocare scivolamenti, altrettanto pericolosi come le buche e l’asfalto degradato. La fornitura in sacchi favorisce anche il perfetto stoccaggio degli stessi, e il prodotto è sempre pronto per essere destinato dove richiesto.

I conglomerati bituminosi di ultima generazione forniscono quindi un valido contributo alla sicurezza per automobilisti, motociclisti, ciclisti e anche pedoni. La possibilità di progettare adeguatamente gli interventi, e determinare con precisione il quantitativo necessario di conglomerato bituminoso a freddo da utilizzare, significa quantificare esattamente la spesa e quindi evitare inutili e dannosi sprechi. Queste tipologie di prodotti vanno quindi perfettamente in soccorso delle amministrazioni locali che, grazie alle caratteristiche di semplicità di lavorabilità del prodotto e della conseguente posa, possono prevedere direttamente all’eliminazione di buche e tratte sconnesse delle strade, con un minimo impegno finanziario, e con la garanzia di un intervento a regola d’arte.

Condividi:
Facebook
Twitter
Google+
Google+
Whatsapp

Ti potrebbe interessare anche...

WINKLER PER UN COMPLESSO RESIDENZIALE IN BRIANZA
COME IMPERMEABILIZZARE BALCONI E TERRAZZI GIÀ PAVIMENTATI
WINKLER @ MADE EXPO

Ultime Novità

  • COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI 

    COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI ?

    COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PI...
  • La malta Wintaplast per l’intervento conservativo per una dependance fronte mare

    https://ediliziainrete.it/referenze/la-malta-wi...
  • Impermeabilizzanti liquidi cementizi WINTAPLAST

    Winkler: nuova vita per l’affaccio sul mare di San Felice Circeo

    https://www.ilcommercioedile.it/winkler-nuova-v...

Winkler Headquarter

Via M. Buonarroti, 15
20093 Cologno Monzese MI
Tel: 02 2670 0605
Mail: info@winklerchimica.com
Mail: comunicazione@winklerchimica.com

Winkler CANADA

13-8675 209 Street
V1M3W6 Langley, BC - CANADA
Tel: 604 329 7243
Mail: mcalbeaza@winklerchimica.com

  • SEGUICI
Copyright ©2018 Winkler srl
All rights reserved
Informativa sui Cookie
Privacy Policy
Project by Telnext
TORNA SU