REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
Browse Our Products
  • Italiano
  • American
  • English
  • LOGIN
Winkler ChimicaWinkler Chimica
  • HOME
  • AZIENDA
    • Formazione
  • Prodotti
    • Impermeabilizzanti liquidi, cementizi e in pasta
    • Impermeabilizzanti sottopiastrella
    • Massetti Speciali
    • Accessori sistema e sigillanti
    • Preparazione sottofondi
    • Promotori di adesione
    • Disarmanti
    • Trattamenti protettivi ed incapsulamento amianto
    • Malte premiscelate ripristino calcestruzzo
    • Addittivi per malte e calcestruzzi
    • Deumidificazione
    • Malte Speciali
    • Posa Ceramica
    • Membrane Bituminose
    • Adesivi per membrane bituminose e pannelli isolanti
    • Protettivi per Manti Bituminosi
    • Primer bituminosi
    • Resine per pavimenti industriali
    • Conglomerati bituminosi a freddo
    • Prodotti Speciali
  • INNOVAZIONI
  • WINKLER SAFE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Lavora con Noi
Reserved Area

Impermeabilizzanti liquidi, cementizi e in pasta

Impermeabilizzanti sottopiastrella

Massetti Speciali

Accessori sistema e sigillanti

Preparazione sottofondi

Promotori di adesione

Disarmanti

Trattamenti protettivi ed incapsulamento amianto

Malte premiscelate ripristino calcestruzzo

Addittivi per malte e calcestruzzi

Deumidificazione

Malte Speciali

Posa Ceramica

Membrane Bituminose

Adesivi per membrane bituminose e pannelli isolanti

Protettivi per Manti Bituminosi

Primer bituminosi

Resine per pavimenti industriali

Conglomerati bituminosi a freddo

Prodotti Speciali

Innovazioni

  • Home
  • News
  • QUALI SONO I MIGLIORI PRODOTTI PER IMPERMEABILIZZARE ?
Marzo 24, 2023

QUALI SONO I MIGLIORI PRODOTTI PER IMPERMEABILIZZARE ?

QUALI SONO I MIGLIORI PRODOTTI PER IMPERMEABILIZZARE ?

da dviola / lunedì, 02 Luglio 2018 / Pubblicato il News

COME SCEGLIERE I PRODOTTI PER IMPERMEABILIZZARE ?

imperemabilizzare un tetto

 

Non esiste un prodotto impermeabilizzante migliore in assoluto, ma l’impermeabilizzante, o il sistema di impermeabilizzazione, più adeguato al tipo di problema che si deve affrontare. L’umidità, o addirittura la presenza d’acqua, possono avere origini differenti (umidità di risalita, impianti mal funzionanti, pioggia, eccetera) e colpire diversi ambienti della casa (tetto, balconi, terrazze, pareti interne ed esterne, cantine, box, eccetera).

Ogni problema ha quindi la sua soluzione tecnica adeguata, ma esistono anche altri parametri che vanno considerati nella scelta di un prodotto o di un sistema impermeabilizzante. Per esempio, i criteri di durabilità che devono essere testati e assicurati; i criteri di manutentabilità, oppure assicurativi, ovvero i parametri che devono essere garantiti perché la compagnia assicurativa stipuli una polizza a copertura dei danni causati da eventuali calamità, naturali e non.

Ma, prima di ogni altra considerazione, e quindi prima di scegliere un prodotto impermeabilizzante piuttosto che un altro, è necessario definire esattamente l’oggetto dell’intervento, e anche avere una visione futura della destinazione d’uso di ciò che si va a impermeabilizzare.

Facendo un breve percorso virtuale all’interno di una abitazione, e partendo per esempio dai box, l’impermeabilizzazione dovrà prevedere situazioni anche critiche, dovute alla presenza di zone all’aperto e quindi soggette a piogge, eventuale ristagno d’acqua, neve e ghiaccio, così come l’esposizione ai raggi UV. In questo caso, è necessario l’impiego di un impermeabilizzante liquido che abbia caratteristiche di alte resistenze meccaniche, per esempio all’abrasione, e che favorisca sempre un grip ideale, quindi una perfetta carrabilità. Un prodotto che non tema i cicli di gelo e disgelo e che offra la massima resistenza alla controspinta.

Per le pareti verticali esterne, quindi quelle maggiormente a contatto con l’umidità dell’aria, con la pioggia trasversale e con sbalzi di temperature, è consigliabile l’utilizzo di un impermeabilizzante liquido espressamente formulato per le applicazioni verticali, che quindi non produca colature, ma che svolga la sua azione protettiva anche in presenza di problemi di umidità permanenti. Anche in questo caso, proprietà indispensabili del prodotto devono contemplare la certezza di resistere perfettamente agli shock termici e alla controspinta.

Per balconi e terrazze, oltre alle problematiche sin qui menzionate, e relative all’umidità dell’aria, alla variazione delle temperature e alla presenza di acqua anche stagnante, occorre considerare che si tratta di zone generalmente frequentate e quindi soggette al calpestio, o alla presenza di tavoli, sedie, e così via. Una buona impermeabilizzazione, anche in fase di ristrutturazione, inizia dalla preparazione del sottofondo che ospiterà la pavimentazione. Quindi è necessario utilizzare prodotti impermeabilizzanti a base cementizia o a base bitumi e polimeri che siano anche ponti di aggrappo per la posa di pavimentazioni ceramiche. Sono altamente preferibili i prodotti a base acqua, che non contengono solventi, nocivi per l’uomo e per l’ambiente. Per la protezione delle superfici di balconi e terrazze è consigliabile l’utilizzo di protettivi idrorepellenti, sempre a base acqua, che rappresentano un vero e proprio schermo contro gli agenti atmosferici e che proteggono la superficie dalla movimentazione degli oggetti.

 

Per concludere il nostro viaggio virtuale arriviamo ai tetti piani, un altro pericoloso “veicolo” di trasmissione dell’umidità all’interno delle abitazioni, ma anche di uffici, capannoni industriali, centri commerciali, e così via. L’impermeabilizzazione del tetto può avvenire sia utilizzando le membrane bituminose, sia gli impermeabilizzanti liquidi, una soluzione tecnica che sta trovando sempre maggiore attenzione e gradimento grazie alla facilità e velocità di posa, oltre che per il livello qualitativo delle prestazioni.

La tecnologia più avanzata propone veri e propri sistemi di impermeabilizzazione che prevedono, prima dell’impermeabilizzazione vera e propria, l’utilizzo di speciali malte da applicare anche su superfici molto umide e a temperature estreme (per esempio da 0 a +45 gradi) utili per il ripristino dei sottofondi, che si riveleranno poi perfettamente omogenei e senza difetti strutturali per accogliere il prodotto impermeabilizzante. Il tetto è la parte della casa più a diretto contatto con gli agenti atmosferici, quindi l’impermeabilizzante dovrà garantire la massima resistenza alla controspinta, ai cicli di gelo e disgelo, ai raggi UV, e ovviamente all’acqua e all’umidità in genere.

Alcuni prodotti impermeabilizzanti liquidi, di colore bianco, sono anche riflettenti: nei periodi estivi i tetti impermeabilizzati con questi prodotti rimangono freschi, e il calore non si propaga all’interno della costruzione, permettendo così agli ambienti di rimanere freschi con un sensibile risparmio dei costi di raffreddamento.

Ogni problema ha quindi la sua soluzione, ed è per questo che è importante progettare il processo di impermeabilizzazione come si fa per ogni altro aspetto della costruzione o della ristrutturazione. il mercato offre soluzioni all’avanguardia, prodotti testati e certificati che permettono la realizzazione di interventi realmente a regola d’arte.

 

PER CONTATTI ED INFORMAZIONI ULTERIORI

Winkler Chimica: Un nuovo approccio al mondo dell’edilizia per mettere la Chimica e la tecnologia al servizio dei propri clienti, sviluppando soluzioni semplici ed efficaci ed una gamma prodotti tra le più complete del settore.

Winkler Chimica s.r.l

via Michelangelo Buonarroti, 15
20093 Cologno Monzese
Milano – Italy

Tel: +39 02 267 00 605
Fax: +39 02 267 00 621
Mail: info@winklerchimica.com

 
Condividi:
Facebook
Twitter
Google+
Google+
Whatsapp

Ti potrebbe interessare anche...

Wintaplast di Winkler per impermeabilizzare affaccio sul mare Albergo Maga Circe
GUAINA LIQUIDA A COSA SERVE ?
COME IMPERMEABILIZZARE UN BALCONE SENZA DEMOLIRE ?

Ultime Novità

  • La sostenibilità nelle soluzioni di impermeabilizzazione è al centro delle attività di Winkler

    Sostenibilità nella impermeabilizzazione

    SOSTENIBILITÀ NELL’IMPERMEABILIZZAZIONE L...
  • COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI 

    COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI ?

    COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PI...
  • La malta Wintaplast per l’intervento conservativo per una dependance fronte mare

    https://ediliziainrete.it/referenze/la-malta-wi...

Winkler Headquarter

Via M. Buonarroti, 15
20093 Cologno Monzese MI
Tel: 02 2670 0605
Mail: info@winklerchimica.com
Mail: comunicazione@winklerchimica.com

Winkler CANADA

13-8675 209 Street
V1M3W6 Langley, BC - CANADA
Tel: 604 329 7243
Mail: mcalbeaza@winklerchimica.com

dicono di noi
  • SEGUICI
Copyright ©2018 Winkler srl
All rights reserved
Informativa sui Cookie
Privacy Policy
Project by Telnext
TORNA SU