REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
Browse Our Products
  • Italiano
  • American
  • English
  • LOGIN
Winkler ChimicaWinkler Chimica
  • HOME
  • AZIENDA
    • Formazione
  • Prodotti
    • Impermeabilizzanti liquidi, cementizi e in pasta
    • Impermeabilizzanti sottopiastrella
    • Massetti Speciali
    • Accessori sistema e sigillanti
    • Preparazione sottofondi
    • Promotori di adesione
    • Disarmanti
    • Trattamenti protettivi ed incapsulamento amianto
    • Malte premiscelate ripristino calcestruzzo
    • Addittivi per malte e calcestruzzi
    • Deumidificazione
    • Malte Speciali
    • Posa Ceramica
    • Membrane Bituminose
    • Adesivi per membrane bituminose e pannelli isolanti
    • Protettivi per Manti Bituminosi
    • Primer bituminosi
    • Resine per pavimenti industriali
    • Conglomerati bituminosi a freddo
    • Prodotti Speciali
  • INNOVAZIONI
  • WINKLER SAFE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Lavora con Noi
Reserved Area

Impermeabilizzanti liquidi, cementizi e in pasta

Impermeabilizzanti sottopiastrella

Massetti Speciali

Accessori sistema e sigillanti

Preparazione sottofondi

Promotori di adesione

Disarmanti

Trattamenti protettivi ed incapsulamento amianto

Malte premiscelate ripristino calcestruzzo

Addittivi per malte e calcestruzzi

Deumidificazione

Malte Speciali

Posa Ceramica

Membrane Bituminose

Adesivi per membrane bituminose e pannelli isolanti

Protettivi per Manti Bituminosi

Primer bituminosi

Resine per pavimenti industriali

Conglomerati bituminosi a freddo

Prodotti Speciali

Innovazioni

  • Home
  • News
  • COME IMPERMEABILIZZARE UN BALCONE SENZA DEMOLIRE ?
Marzo 20, 2023

COME IMPERMEABILIZZARE UN BALCONE SENZA DEMOLIRE ?

COME IMPERMEABILIZZARE UN BALCONE SENZA DEMOLIRE ?

da dviola / martedì, 14 Giugno 2022 / Pubblicato il News
L’impermeabilizzazione di balconi e terrazzi è fra gli interventi maggiormente richiesti nelle
opere di ristrutturazione, un mercato che nel 2021 ha raggiunto quasi il 75% dell’intero valore
della produzione nel settore dell’edilizia. Il tutto permette inoltre di non demolire il balcone o la terrazza stessa.
COME IMPERMEABILIZZARE UN BALCONE SENZA DEMOLIRE ?
L’ impermeabilizzazione dei balconi, soprattutto con l’utilizzo di impermeabilizzanti liquidi a
base acqua, ecologici, resistenti ai raggi U.V. e agli shock termici è il modo migliore per
preservare le superfici e le strutture dall’aggressione dell’acqua e degli agenti atmosferici. La
moderna tecnologia permette di svolgere efficaci interventi di impermeabilizzazione anche senza demolire la pavimentazione esistente, seppure danneggiata

come impermeabilizzare un terrazzo senza demolire come impermeabilizzare un terrazzo senza demolire le piastrelle


I balconi rappresentano insieme alle terrazze i principali luoghi della casa dove gli agenti atmosferici possono determinare situazioni di degrado, con i conseguenti danni che nel tempo potrebbero coinvolgere gran parte della struttura. Fra le cause principali del degrado ci sono l’azione dell’acqua – in particolar modo le piogge acide – e la presenza nell’aria di elementi inquinanti, come l’anidride carbonica, che reagendo con la calce provoca il fenomeno della carbonatazione, andando a intaccare il calcestruzzo. A ciò si devono aggiungere i cicli di gelo e disgelo che, nel caso dei balconi pavimentati, provocano i rigonfiamenti delle piastrelle, generando rotture e fessurazioni, oltre il danneggiamento delle armature che, se prive di protezione, vengono assalite dalla ruggine, indebolendo le strutture e provocando danni anche importanti.

L’impermeabilizzazione di balconi e terrazzi è fra gli interventi maggiormente richiesti nelle opere di ristrutturazione, un mercato che nel 2021 ha raggiunto quasi il 75% dell’intero valore della produzione nel settore dell’edilizia. La possibilità di creare una efficace barriera alle infiltrazioni di acqua e umidità senza dover demolire la pavimentazione esistente significa non solo risparmiare tempo e denaro, ma anche seguire i principi dell’edilizia sostenibile, perché si evita di sovraccaricare le discariche di materiali inerti spesso inquinanti.
Ciò che davvero è importante negli interventi di impermeabilizzazione in genere, e su terrazze e balconi in particolare, è la preparazione del supporto. Da questa fase, infatti, dipenderà il pieno successo del lavoro. Inoltre, non solo la pavimentazione ma anche la zoccolatura deve essere ben controllata ed eventualmente sanata. Una corretta manutenzione e preparazione del supporto, soprattutto quando si interviene su una pavimentazione già esistente, non può quindi prescindere dall’utilizzo di prodotti e di sistemi in grado di garantire le corrette prestazioni del manufatto edilizio, utilizzando per esempio paste monocomponenti, molto efficaci per regolarizzare le superfici e ripristinare le corrette pendenze, ma anche malte specifiche per sottofondi umidi che mantengono inalterata la loro struttura anche in caso di escursioni termiche estreme. Inoltre, affinché anche le zoccolature possano concorrere a formare una efficace barriera
protettiva, è consigliabile utilizzare prodotti premiscelati impermeabili da applicare sia sulle membrane bitume polimero, sia sugli impermeabilizzanti liquidi. Acqua e umidità non sono gli unici fattori che in genere compromettono la tenuta strutturale dei balconi: l’azione costante dei raggi ultravioletti e, più in generale, i mutamenti climatici che portano ai cicli di gelo e disgelo possono portare alla creazione del ristagno d’acqua, che svolge nel tempo una pericolosa azione corrosiva. La risposta della moderna tecnologia è la creazione di veri e propri sistemi impermeabilizzanti che proteggono a lungo anche nelle condizioni esterne più severe.
I risultati migliori si ottengono con l’utilizzo degli impermeabilizzanti liquidi che, in quanto tali ed essendo particolarmente facili da posare, raggiungono facilmente ogni zona interessata.
Esistono formulazioni a base acqua (quindi senza solventi che inquinano e sono anche dannosi per la salute) additivate con resine modificate e fibre sintetiche che offrono una ​eccellente resistenza al ristagno d’acqua e all’invecchiamento provocato dai raggi U.V. Questi prodotti, utilizzabili anche con temperature da 0 a 45 gradi, e anche su sottofondi che
presentano problemi permanenti di umidità o addirittura bagnati, si possono applicare su qualsiasi tipo di supporto: calcestruzzo, ceramica, marmo, laterizio, manti bituminosi già esistenti, e così via.
La moderna tecnologia offre quindi soluzioni monoprodotto e sistemiche altamente performanti, tanto all’avanguardia che, oltre a impermeabilizzare perfettamente, svolgono anche un’azione protettiva dei sottofondi trattati. In particolare, gli impermeabilizzanti protettivi trasparenti a bassa viscosità si applicano direttamente sulle finiture, lasciando

inalterato il faccia a vista delle piastrelle. Una impermeabilizzazione apparentemente invisibile ma particolarmente efficace e, soprattutto, duratura nel tempo.


Condividi:
Facebook
Twitter
Google+
Google+
Whatsapp

Ti potrebbe interessare anche...

PRESTAZIONI A PROVA DI RATING
COME RIPARARE UNA MEMBRANA BITUMINOSA DANNEGGIATA ?
WINKLER @ MADE EXPO

Ultime Novità

  • La sostenibilità nelle soluzioni di impermeabilizzazione è al centro delle attività di Winkler

    Sostenibilità nella impermeabilizzazione

    SOSTENIBILITÀ NELL’IMPERMEABILIZZAZIONE L...
  • COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI 

    COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI ?

    COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PI...
  • La malta Wintaplast per l’intervento conservativo per una dependance fronte mare

    https://ediliziainrete.it/referenze/la-malta-wi...

Winkler Headquarter

Via M. Buonarroti, 15
20093 Cologno Monzese MI
Tel: 02 2670 0605
Mail: info@winklerchimica.com
Mail: comunicazione@winklerchimica.com

Winkler CANADA

13-8675 209 Street
V1M3W6 Langley, BC - CANADA
Tel: 604 329 7243
Mail: mcalbeaza@winklerchimica.com

dicono di noi
  • SEGUICI
Copyright ©2018 Winkler srl
All rights reserved
Informativa sui Cookie
Privacy Policy
Project by Telnext
TORNA SU