REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
Browse Our Products
  • Italiano
  • American
  • English
  • LOGIN
Winkler ChimicaWinkler Chimica
  • HOME
  • AZIENDA
    • Formazione
  • Prodotti
    • Impermeabilizzanti liquidi, cementizi e in pasta
    • Impermeabilizzanti sottopiastrella
    • Massetti Speciali
    • Accessori sistema e sigillanti
    • Preparazione sottofondi
    • Promotori di adesione
    • Disarmanti
    • Trattamenti protettivi ed incapsulamento amianto
    • Malte premiscelate ripristino calcestruzzo
    • Addittivi per malte e calcestruzzi
    • Deumidificazione
    • Malte Speciali
    • Posa Ceramica
    • Membrane Bituminose
    • Adesivi per membrane bituminose e pannelli isolanti
    • Protettivi per Manti Bituminosi
    • Primer bituminosi
    • Resine per pavimenti industriali
    • Conglomerati bituminosi a freddo
    • Prodotti Speciali
  • INNOVAZIONI
  • WINKLER SAFE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Lavora con Noi
Reserved Area

Impermeabilizzanti liquidi, cementizi e in pasta

Impermeabilizzanti sottopiastrella

Massetti Speciali

Accessori sistema e sigillanti

Preparazione sottofondi

Promotori di adesione

Disarmanti

Trattamenti protettivi ed incapsulamento amianto

Malte premiscelate ripristino calcestruzzo

Addittivi per malte e calcestruzzi

Deumidificazione

Malte Speciali

Posa Ceramica

Membrane Bituminose

Adesivi per membrane bituminose e pannelli isolanti

Protettivi per Manti Bituminosi

Primer bituminosi

Resine per pavimenti industriali

Conglomerati bituminosi a freddo

Prodotti Speciali

Innovazioni

  • Home
  • News
  • COME IMPERMEABILIZZARE UNA PISCINA ?
Marzo 24, 2023

COME IMPERMEABILIZZARE UNA PISCINA ?

COME IMPERMEABILIZZARE UNA PISCINA ?

da dviola / mercoledì, 30 Gennaio 2019 / Pubblicato il News
IMPERMEABILIZZARE UNA PISCINA

IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE PISCINE :

Per impermeabilizzare efficacemente le piscine sono particolarmente indicati i sistemi epossicementizi che creano uno strato impermeabile resistente all’abrasione. Resine impermeabilizzanti prive di solventi e l’applicazione di componenti elastici a base poliuretanica proteggono in modo ottimale la superficie, preservandola dall’azione aggressiva dei cloro e degli agenti atmosferici

Se la protezione dai possibili danni procurati dall’acqua alle strutture edilizie è di grande importanza per la “salute” del costruito, l’impermeabilizzazione delle superfici orizzontali e verticali delle piscine e delle vasche in genere, molto spesso realizzate in calcestruzzo armato, è fondamentale perché i manufatti rimangano sempre impermeabili e perfettamente integri ed efficienti. 
L’impermeabilizzazione di una piscina deve inoltre tener conto del fatto che la superficie è generalmente a contatto con due tipologie di acqua: quella di falda del terreno sottostante – è quindi molto consigliabile valutare attentamente il livello di falda, sia nel caso in cui la presenza sia costante, sia che abbia il carattere della temporaneità, perché comunque l’acqua di falda ha sempre una natura aggressiva –  e quella che si trova all’interno della piscina stessa. Quest’ultima, poi, è un soggetto piuttosto difficile da trattare, perché contiene cloro o altri agenti che possono compromettere la stabilità del manufatto.


La realizzazione di una piscina, ma anche una sua eventuale ristrutturazione, deve quindi essere attentamente progettata. Non basta impermeabilizzare ma è necessario anche proteggere la superficie e le pareti da tutti gli agenti aggressivi che, nel tempo, possono compromettere il manufatto e la sua durabilità. E grande attenzione deve essere riservata anche alle fasi di sigillatura delle riprese di getto e di tutti quegli elementi, come per esempio la parte impiantistica rappresentata dai sistemi di ricircolo, di filtrazione dell’acqua e dell’illuminazione che possono rappresentare delle criticità ai fini di una corretta impermeabilizzazione.
Per impermeabilizzare efficacemente le piscine servono quindi prodotti specifici, con caratteristiche altrettanto peculiari. Fra le soluzioni più apprezzate, e anche consigliate, esistono veri e propri sistemi epossicementizi – quindi un sapiente dosaggio di particolari tipologie di cemento e resine – appositamente studiati per reticolare su sottofondi cementizi umidi, sia all’interno che all’esterno, e formare così uno strato impermeabile in grado anche di resistere alla forte contro spinta. Queste tipologie di prodotti – in genere tricomponenti con proprietà anche tixotropiche –  svolgono egregiamente il compito di creare una barriera all’umidità anche in caso di risalita capillare della stessa.

 

impermeabilizzare piscine

 

Dopo l’applicazione di questa base, che è insieme preparatoria e protettiva, le nuove tecnologie di avanguardia suggeriscono la posa di resine e impermeabilizzanti, prive di solventi, e quindi meno inquinanti. Questi prodotti, altamente performanti, consentono di eseguire in modo semplice gli interventi necessari al trattamento, ripristino e preparazione anche del sottofondo delle piscine che devono sopportare il costante peso dell’acqua.
La perfetta impermeabilizzazione delle piscine, sia per quanto riguarda la pavimentazione orizzontale, sia quella verticali delle pareti, anch’essa sottoposta al contatto con l’acqua, deve essere completata da una perfetta finitura. La soluzione ideale è l’applicazione di un componente elastico a base poliuretanica, che protegga in modo ottimale la superficie, perché ha un’elevatissima resistenza al cloro, ai detersivi che vengono utilizzati per la pulizia, così come all’azione spesso dannosa degli agenti atmosferici, in particolar modo nelle zone marine, dove la salsedine è una insidia costante.
Non mancano quindi le soluzioni per effettuare una impermeabilizzazione a regola d’arte. Si tratta di prodotti e di sistemi tanto di grande contenuto tecnico quanto di semplice applicazione. Perché queste soluzioni siano perfettamente efficaci e durature nel tempo, prima dell’applicazione sono necessarie una serie di attenzioni che iniziano da una accurata preparazione del sottofondo, dove è necessario verificare che non siano presenti parti friabili o sostanze che possano compromettere l’aderenza del rivestimento, oltre a effettuare la perfetta sigillatura di tutti gli elementi che “interrompono” la linearità delle superfici.

PER INFORMAZIONI :

Winkler Chimica: Un nuovo approccio al mondo dell’edilizia per mettere la Chimica e la tecnologia al servizio dei propri clienti, sviluppando soluzioni semplici ed efficaci ed una gamma prodotti tra le più complete del settore

Tel: +39 02 267 00 605
Mail: info@winklerchimica.com

Condividi:
Facebook
Twitter
Google+
Google+
Whatsapp

Ti potrebbe interessare anche...

COME RISOLVERE LE INFILTRAZIONI D’ACQUA NEI BAGNI
WINKLER E MECS GENERAL TRADING LLC
COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI ?

Ultime Novità

  • La sostenibilità nelle soluzioni di impermeabilizzazione è al centro delle attività di Winkler

    Sostenibilità nella impermeabilizzazione

    SOSTENIBILITÀ NELL’IMPERMEABILIZZAZIONE L...
  • COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI 

    COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI ?

    COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PI...
  • La malta Wintaplast per l’intervento conservativo per una dependance fronte mare

    https://ediliziainrete.it/referenze/la-malta-wi...

Winkler Headquarter

Via M. Buonarroti, 15
20093 Cologno Monzese MI
Tel: 02 2670 0605
Mail: info@winklerchimica.com
Mail: comunicazione@winklerchimica.com

Winkler CANADA

13-8675 209 Street
V1M3W6 Langley, BC - CANADA
Tel: 604 329 7243
Mail: mcalbeaza@winklerchimica.com

dicono di noi
  • SEGUICI
Copyright ©2018 Winkler srl
All rights reserved
Informativa sui Cookie
Privacy Policy
Project by Telnext
TORNA SU