REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
Browse Our Products
  • Italiano
  • American
  • English
  • LOGIN
Winkler ChimicaWinkler Chimica
  • HOME
  • AZIENDA
    • Formazione
  • Prodotti
    • Impermeabilizzanti liquidi, cementizi e in pasta
    • Impermeabilizzanti sottopiastrella
    • Massetti Speciali
    • Accessori sistema e sigillanti
    • Preparazione sottofondi
    • Promotori di adesione
    • Disarmanti
    • Trattamenti protettivi ed incapsulamento amianto
    • Malte premiscelate ripristino calcestruzzo
    • Addittivi per malte e calcestruzzi
    • Deumidificazione
    • Malte Speciali
    • Posa Ceramica
    • Membrane Bituminose
    • Adesivi per membrane bituminose e pannelli isolanti
    • Protettivi per Manti Bituminosi
    • Primer bituminosi
    • Resine per pavimenti industriali
    • Conglomerati bituminosi a freddo
    • Prodotti Speciali
  • INNOVAZIONI
  • WINKLER SAFE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Lavora con Noi
Reserved Area

Impermeabilizzanti liquidi, cementizi e in pasta

Impermeabilizzanti sottopiastrella

Massetti Speciali

Accessori sistema e sigillanti

Preparazione sottofondi

Promotori di adesione

Disarmanti

Trattamenti protettivi ed incapsulamento amianto

Malte premiscelate ripristino calcestruzzo

Addittivi per malte e calcestruzzi

Deumidificazione

Malte Speciali

Posa Ceramica

Membrane Bituminose

Adesivi per membrane bituminose e pannelli isolanti

Protettivi per Manti Bituminosi

Primer bituminosi

Resine per pavimenti industriali

Conglomerati bituminosi a freddo

Prodotti Speciali

Innovazioni

  • Home
  • News
  • COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI ?
Marzo 28, 2023

COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI ?

COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI ?

da dviola / venerdì, 03 Febbraio 2023 / Pubblicato il News

COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI 

I prodotti riflettenti permettono un minore assorbimento del calore solare, favorendo il condizionamento naturale degli ambienti. La moderna tecnologia offre al mercato impermeabilizzanti riflettenti dalle prestazioni eccellenti, che durano nel tempo.

COME IMPERMEABILIZZARE E RAFFRESCARE I TETTI PIANI 
Non mancano certo validi argomenti tecnici per modificare, nella sostanza, l’approccio alle problematiche nel settore dell’impermeabilizzazione dei tetti. Le aziende più all’avanguardia, quelle che investono oculatamente in ricerca e sviluppo, offrono oggi al mercato soluzioni tanto performanti quanto facili da utilizzare, prodotti e sistemi che non solo hanno rispetto per la salute dell’uomo e dell’ambiente, ma che addirittura garantiscono un percorso virtuoso in merito alla protezione delle superfici dagli agenti atmosferici in senso lato, unitamente al risparmio energetico che i prodotti e i sistemi riflettenti assicurano in termini di raffreddamento degli edifici con azioni protettive che durano nel tempo.

Un simile concentrato di qualità certificate non poteva che catturare l’attenzione dei progettisti – oggi l’impermeabilizzazione degli edifici deve essere attentamente progettata per raggiungere le performance energetiche richieste anche dalle normative – sempre più sollecitati dalla committenza a realizzare interventi davvero efficaci anche in termini di limitazione dei consumi energetici. I prodotti e i sistemi riflettenti, infatti, permettono un minore assorbimento del calore solare, favorendo così il condizionamento naturale degli ambienti sottostanti senza dover utilizzare continuativamente condizionatori e altre apparecchiature rinfrescanti, spesso energivori, sicuramente dispensatori di emissioni dannose per la qualità dell’aria.

Poiché i prodotti riflettenti non sono tutti uguali, quali sono le caratteristiche indispensabili per impermeabilizzare perfettamente i tetti piani e, al contempo, garantire una lunga durata dell’azione riflettente? Una prima considerazione oggettiva è il riferimento alle normative nazionali e internazionali che regolano la materia e che attestano l’indice di riflettanza solare. Fra i più prestigiosi istituti di verifica a livello mondiale c’è lo statunitense CRRC Rating (Cool Roof Rating Council). L’Indice SRI (Solar Reflex Index) è un valore (il punteggio è di oltre 100 per i più prestazionali) che viene attribuito tenendo conto sia della capacità del materiale di riflettere la radiazione solare, sia della capacità di emettere la radiazione solare assorbita come radiazione termica. Quindi, un prodotto che ottiene una valutazione superiore a 100 è già di per sé una garanzia di qualità.

L’obiettivo della produzione, ma anche quello della direzione dei lavori che deve scegliere i prodotti da applicare, è quindi quello di realizzare / utilizzare non solo un ottimo impermeabilizzante riflettente, ma un prodotto che mantenga nel tempo le sue caratteristiche prestazionali, conservando a lungo il caratteristico colore bianco neve, il più riflettente in assoluto, senza ingrigire rapidamente, perdendo così la forza riflettente.

Le tecnologie più all’avanguardia propongono innovativi impermeabilizzanti liquidi elastomerici di colore bianco riflettente a base acqua, di grande durabilità e resistenza, che sono in grado di abbattere fino  quasi al 50% la temperatura della superficie del tetto piano. Contemporaneamente, garantiscono la perfetta resistenza al ristagno d’acqua e possono anche essere utilizzati su grandi superfici. Si tratta di soluzioni testate appositamente per la protezione di coperture fortemente irraggiate, in calcestruzzo o fibrocemento, pannelli isolanti e manti bituminosi. Il top della tecnologia offre soluzioni che garantiscono un’asciugatura  molto rapida, così che la superficie possa diventare “fuori pioggia” solo dopo poche ore. Una qualità prestazionale molto gradita anche dagli operatori professionali, perché significa iniziare e terminare il lavoro in giornata, con grande risparmio nei costi di manodopera.
Sempre parlando di innovazione, sono disponibili anche impermeabilizzanti liquidi ad altissima resistenza che non contengono né acqua, né solventi. Le caratteristiche di questi prodotti, pronti all’uso, consentono applicazioni anche in condizioni estreme, come per esempio su sottofondi umidi ma anche bagnati, e ad alte e basse temperature (da 0 a 45 gradi), offrendo tempi di asciugatura molto rapidi e allungando così il calendario annuale degli interventi di impermeabilizzazione. Nonostante l’eccellente protezione delle superfici, consentono alle stesse di traspirare, garantendo contemporaneamente una eccezionale resistenza alla controspinta fino a 4 atmosfere. Questi prodotti, che spesso sono anche sistemi completi di impermeabilizzazione, sono particolarmente indicati per l’impermeabilizzazione e la protezione di pavimenti soggetti a forti sollecitazioni e a frequente calpestabilità. Nella versione in colore bianco, poi, le ottime proprietà di riflettanza li rendono indispensabili per garantire interventi a regola d’arte nelle zone particolarmente calde.

COME IMPERMEABILIZZAREE RAFFRESCARE TETTI PIANI

Fra i problemi principali negli interventi di impermeabilizzazione ci sono i ponti termici. Per mettere una ulteriore barriera al calore irradiato dal sole, con conseguente risparmio di energia per il condizionamento dei fabbricati e un notevole incremento energetico dei pannelli fotovoltaici, i più avanzati laboratori di ricerca e sviluppo ha creato delle speciali pitture protettive, elastomeriche e a base acqua, che oltre a essere di colore bianco riflettente resistono perfettamente al ristagno dell’acqua. Queste soluzioni trovano utilizzo negli interventi di protezione di membrane bituminose e delle coperture edili in cemento, fibrocemento, calcestruzzo, tetti metallici.

Alla base di una perfetta impermeabilizzazione che possa mantenere nel tempo una efficace riflettanza, c’è sempre una accurata manutenzione delle superfici. Il mercato offre eccellenti soluzioni anche in questo campo, con prodotti protettivi trasparenti a bassa presa di sporco che si accompagnano perfettamente con gli impermeabilizzanti d’alta gamma. La manutenzione periodica, ideale ogni due anni, con queste soluzioni favorisce una maggiore durata dell’effetto riflettente dell’impermeabilizzante che non temerà depositi di polveri e smog che nel tempo potrebbero comprometterne l’efficacia.


PER INFORMAZIONI :

Winkler Chimica

Tel: +39 02 267 00 605
Mail: info@winklerchimica.com

Condividi:
Facebook
Twitter
Google+
Google+
Whatsapp

Ti potrebbe interessare anche...

Edilportale parla di noi: Winkler, tecnologia per una impermeabilizzazione perfetta
CHE COSA FARE IN CASO DI INFILTRAZIONI D’ACQUA DAL TETTO
COME IMPERMEABILIZZARE UN BALCONE SENZA DEMOLIRE ?

Ultime Novità

  • La sostenibilità nelle soluzioni di impermeabilizzazione è al centro delle attività di Winkler

    Sostenibilità nella impermeabilizzazione

    SOSTENIBILITÀ NELL’IMPERMEABILIZZAZIONE L...
  • La malta Wintaplast per l’intervento conservativo per una dependance fronte mare

    https://ediliziainrete.it/referenze/la-malta-wi...
  • Impermeabilizzanti liquidi cementizi WINTAPLAST

    Winkler: nuova vita per l’affaccio sul mare di San Felice Circeo

    https://www.ilcommercioedile.it/winkler-nuova-v...

Winkler Headquarter

Via M. Buonarroti, 15
20093 Cologno Monzese MI
Tel: 02 2670 0605
Mail: info@winklerchimica.com
Mail: comunicazione@winklerchimica.com

Winkler CANADA

13-8675 209 Street
V1M3W6 Langley, BC - CANADA
Tel: 604 329 7243
Mail: mcalbeaza@winklerchimica.com

dicono di noi
  • SEGUICI
Copyright ©2018 Winkler srl
All rights reserved
Informativa sui Cookie
Privacy Policy
Project by Telnext
TORNA SU